Rete Cinema Diffuso Modena:
Musica dal vivo e film al cinema Astra.
↓
Lo spirito della Rete:
Lo spirito della Rete:
↓
“La Rete Cinema Diffuso è una rete di sale nate per la ricerca, l’importazione e la diffusione di film indipendenti e di qualità che non troverebbero spazio nelle logiche distributive italiane. La sala è per noi uno spazio culturale vitale in città, come una biblioteca o un museo, ed anche semplicemente il luogo migliore per vedere un film e per parlarne. Un luogo di relazioni dove ci si incontra e si partecipa insieme a un evento che ogni sera è irripetibile. E da salvaguardare.” (Kinodromo).
Voice Off porta a Modena lo spirito e i film della Rete Cinema Diffuso, coinvolgendo il cinema Astra, ultimo baluardo del cinema di qualità nel centro storico della città.
Grazie alla collaborazione con Arci Modena e il patrocinio dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, organizza cinque serate di musica dal vivo, cinema indipendente, un po’ di chiacchiere e tanta passione.
Informazioni:
Programma, Prezzi, Crediti.
↓
PROGRAMMA
Ore 19.00
Apertura
Ore 19.30, foyer
Live / dj Set
Ore 21.00, sala di proiezione
Proiezione film
Nel foyer è attivo il bar con bevande e stuzzichini.
PREZZI
Intero: 7 euro
Ridotto: 5 euro (tessera Arci, Università di Modena e Reggio Emilia, Voice Off)
CREDITI
Organizzato da Voice Off e > Arci Modena in collaborazione con > Kinodromo con il patrocinio di > Università di Modena e Reggio Emilia
____
Martedì 31 marzo 2015,
cinema Astra
↓
19.30: Flyfish Duo
21: The Road to God Knows Where
di Uli M. Schüppel
↓
Germania, 1990, 89′, V.O. sub ita. Nel 1990 il regista tedesco Uli Schüppel segue Nick Cave e i Bad Seeds, filmando giorno per giorno con la sua 16mm il loro lungo tour attraverso gli Stati Uniti, tra momenti di relax, lunghe trasferte, prove, concerti, risate e qualche momento di tensione. Nick Cave, visto incredibilmente da vicino, mentre dietro le quinte prova le frasi d’effetto per l’apertura dei suoi concerti, conserva quell’aura misteriosa e semi divina che solo pochi possono vantare. Sospeso tra il road movie e il documentario musicale, questo film offre un ritratto inatteso, intimo e delicato di uno dei mostri sacri della scena musicale contemporanea.
____
Martedì 14 aprile 2015,
cinema Astra
↓
19.30: CarpiRe’Mo
21.00: Love Steacks
di Jakob Lass
↓
Germania, 2014, 80′, V.O. sub ita. Clemens è un timido massaggiatore, Lara è una cuoca con un grave problema di alcolismo. Tra le fredde pareti di un albergo di lusso, assistiamo alla nascita di una bizzarra quanto invincibile attrazione. Love Steaks è un racconto gioioso, sensuale e drammatico sulle relazioni umane. Attraverso la spontaneità dei due protagonisti, le zone oscure dei sentimenti e dei ruoli sociali prendono luce e forma. Il film, girato in un’unica location, con soli due attori professionisti e senza sceneggiatura, si basa interamente sull’improvvisazione, e ha coinvolto tra gli altri i veri dipendenti dell’abergo, nei ruoli che occupano nella loro vita reale.
____
Martedì 14 aprile 2015,
cinema Astra
↓
19.30: Max Bello dj Set
21.00: Mini rassegna doc
di Zimmerfrei
↓
Temporary 8TH, di Anna de Manincor/ZimmerFrei – Ungheria, 2012, 53′ // The Hill, di Anna de Manincor/ZimmerFrei – Danimarca, 2011, 40′ // Hometown | Mutonia, di Zimmerfrei – Italia, 2013, 69′ // ZimmerFrei è un collettivo di artisti (Massimo Carozzi, Anna de Manincor, Anna Rispoli) la cui opera si situa in un crocevia fra cinema, teatro, musica e performance. Mixando i linguaggi formali, il gruppo produce lavori sonori caleidoscopici e opere visive che esplorano ambienti urbani immaginari e reali, nel quali l’immaginazione e la fisicità si fondono in una narrazione coerente dell’esperienza umana.
____
Martedì 12 maggio 2015,
cinema Astra
↓
19.30: Nevica su 4.0
21.00: Thou Wast Mild and Lovely
di Josephine Decker
↓
USA 2014, 78′, V.O. sub ita. In questo seducente lungometraggio della regista londinese Josephine Decker (il secondo dopo Butter on the Lacht, 2013) inoffensive fantasie sessuali si trasformano in un violento incubo. Una ballata americana lirica e enigmatica realizzata grazie a una riuscita campagna di fundraising lanciata nel 2013. La regista si è fatta notare negli ultimi due anni come nome di punta di quel cinema indie americano familiarmente definito mumblecore. In Italia, per ora, i suoi film sono stati visti solo al Festival di Torino, ma hanno già fatto ampiamente parlare di sé a livello internazionale, ponendo la Decker tra i giovani registi emergenti da tenere d’occhio.
____
Martedì 26 maggio 2015,
cinema Astra
↓
19.30: Elena & the Seekers
21.00: The Best Bar in America
di Damon e Eric Ristau
↓
USA, 2013, 88′, V.O. sub ita. 11.000 miglia, 64 bar e 93 giorni in sella a una special BMW del 1960 con sidecar Jawa. Sanders, scrittore e veterano di guerra preso a calci dalla vita, esplora il West americano con il compito di recensire i migliori bar del territorio e ritrovare se stesso. Un viaggio spirituale nella migliore tradizione on the road, che dai deserti rossi dell’Arizona fino alle montagne del Montana, racconta un mondo di incontri bizzarri e umanamente straordinari, tra boccali di birra e l’assoluta ricerca di libertà. Girato con pochi soldi (“Meno di una Harley nuova”) e una troupe ristretta composta da amici dello showbiz, questo film poetico e surreale è riuscito a conquistare il pubblico.