Gimme Shelter Festival 2016:
Il festival che racconta i rifugiati.
↓
CREDITI
Organizzato da Voice off
con > Comune di Modena, > Progetto SPRAR, > SPRAR Servizio centrale
in collaborazione con > Caleidos Cooperativa sociale, > Arci Modena, > Circolo Loft350, > I Giardini d’estate 2016, > Tete Teatro Tempio.
____
Venerdì 24 giugno, dalle 20.00
Teatro TeTe, viale Caduti in guerra 192
↓
4 minuti
Quando parliamo di rifugiati usiamo un linguaggio disumanizzante, che riduce la tragedia umana a semplici numeri e statistiche. Ma dietro questo fenomeno ci sono persone reali e solo quando ti siedi di fronte a una persona e la guardi negli occhi puoi ve-dere l’essere umano che, proprio come te, ama, sogna, soffre. Nel 1997 lo psicologo Arthur Aron ha scoperto che le persone possono avvicinarsi guardandosi negli occhi per 4 minuti. Venti anni dopo replicheremo lo stesso esperimento a Modena. I partecipanti saranno persone comuni e persone rifugiate: sedute le une di fronte alle altre, si incontreranno in questa occasione e sperimenteranno il contatto diretto e silenzioso dello sguardo. Un incontro oltre ogni barriera.
Realizzato in collaborazione i Volontari del Servizio Civile di Acli Modena e altre associazioni modenesi e ispirato al progetto “4 minutes experiment” di Amnesty International Poland
Our Dream Is Reality
Il laboratorio di cinema documentario Gimme Shelter ha permesso a un gruppo di ragazzi di origini diverse di incontrarsi e creare insieme un film, da zero. Il loro sogno è diventato realtà. La mostra fotografica “Our Dream Is Reality” è il documento del loro lavoro e dei legami che si sono creati. La mostra è visibile il 24 e 25 giugno al TeTe.
____
Mercoledì 22 giugno, dalle 18.00
Parco ducale Estense
↓
Ore 18.00 | WelcHome. Modena e l’accoglienza
Saluti e introduzione di Giuliana Urbelli, Assessora alla Coesione Sociale, Sanità, Welfare, Integrazione e Cittadinanza del Comune di Modena.
Incontro aperto con cittadini e Associazioni modenesi sul Progetto WelcHome, una nuova forma di accoglienza in famiglia rivol- ta a rifugiati e richiedenti asilo che nasce dalla partnership del mondo del volontariato, associazionismo, terzo settore e Assessorato alla Coesione Sociale e Welfare del Comune di Modena. Un’opportunità in più all’interno dei percorsi consolidati, che vuole porre al centro le relazioni e la solidarietà.
Intervengono Marcella Rodino Progetto Sprar Accoglienza in famiglia “Rifugio diffuso”, Ufficio Pastorale Migranti Diocesi di Torino e Maria Elisabetta Vandelli, giurista per i diritti dell’im- migrazione, partecipante al progetto “Lampedusa” della Scuola Superiore dell’Avvocatura.
Ore 20.30 | Gimme Shelter Lab
Presentazione del laboratorio di cinema documentario realizzato da Voice Off a cui hanno partecipato richiedenti asilo e giovani modenesi.
di Modena.
____
Giovedì 23 giugno, dalle 20.00
Supercinema estivo, Via Sigonio 386
↓
Ore 20 | Mesogaia in concerto
Mesogaia nasce dalla fusione di diversi stili ed unisce le melodie della tradizione greca e un linguaggio musicale contemporaneo. Il mix dei Mesogaia è coinvolgente e rivela percorsi originali e di spessore. Mesogaia, alla lettera Terra di Mezzo, vede sul palco il virtuoso Vanghelis Merkuoris (oud, bouzouki, saz e voce), Michele Vignali (sax soprano e tenore), Marcello Pugliese (chitarra), An drea Burani (batteria), Lucio Forighieri (percussioni).
Aperitivo dal mondo a cura di Cooperativa Oltremare
Ore 21 | Migrazioni, doc e narrazione del reale
Incontro con:
Enza Negroni, regista
Roberto Roversi, di Ucca e co-direttore di Vi@Emilia Doc Festival
Cristiano Regina, presidente di Voice Off
Ore 21.45 | Fuocoammare, di F. Rosi (Italia, 2016)
Orso d’oro al Festival di Berlino 2016. Samuele ha 12 anni, va a scuola, ama tirare con la fionda e andare a caccia. Gli piacciono i giochi di terra, anche se tutto intorno a lui parla del mare e di uomini, donne e bambini che cercano di attraversarlo per rag- giungere la sua isola, Lampedusa, approdo negli ultimi 20 anni di migliaia di migranti in cerca di libertà. Samuele e i lampedusani sono i testimoni a volte inconsapevoli, a volte muti, a volte par- tecipi, di una tra le più grandi tragedie umane dei nostri tempi.
Presentazione del film a cura di Voice Off
(La serata prevede il pagamento del biglietto di ingresso alla proiezione del film).
____
Sabato 25 giugno, dalle 19
Circolo Loft350, via Giardini 350
↓
The World is Music
Una serata di musica e memorie emozionali. In un ambiente amichevole e informale i richiedenti asilo del progetto Sprar e del progetto Mare Nostrum proporranno le loro memorie musicali e affettive, accompagnate da assaggi di cucina del mondo. Durante la serata saranno presentati i documentari realizzati nel corso del laboratorio di video partecipativo a cura di Voice Off.
a seguire Dj Set Matteo Zanotti
Musicista Dj, appassionato di musica dal mondo e folk, Balcani, Africa e Asia.
____
Mercoledì 22 giugno, dalle 21.00
Parco ducale Estense
↓
Ore 21 | Lo straniero interiore che preme alle frontiere (lezione magistrale di Massimo Recalcati, psicanalista e saggista)
Il tabù dello straniero vorrebbe proteggerci dall’incontro spaesante con l’eccesso della vita che ci invade. Al contrario per consentire alla vita di continuare a vivere è necessario ridurre l’identità sostanziale di quella vita; è necessario il meticciato, la transizione, la porosità dei confini, la contaminazione con lo straniero. Senza questa apertura, infatti, la vita morirebbe. Un punto di vista differente sul fenomeno della migrazione, uno sguardo in linea con i laboratori di video partecipativo con rifugiati che l’as-sociazione Voice Off conduce da anni, che tentano di restituire la dignità che spetta alla persona poichè ogni vita è una, esclusiva e singolare.
Ore 22 | Dream is reality
Quattro storie, quattro sogni, radicati nella nostra realtà. Quattro ragazzi arrivati in Italia dopo un lungo viaggio si mettono nuova- mente in gioco davanti alla videocamera come novelli documen- taristi, muovendosi insieme sul territorio modenese. “Dream Is Reality” è il sorprendente risultato del laboratorio di cinema do- cumentario “Gimme Shelter” dell’associazione Voice Off, patroci- nato dal Comune