Progetto:
Giovani italiani e stranieri insieme per realizzare un documentario. Una formula inedita per offrire ai giovani modenesi la poossibilità di prendere parte a un laboratorio misto, con la partecipazione di ragazzi rifugiati e richiedenti asilo, e di intraprendere un percorso che porti alla realizzazione di un’ esperienza di cinema documentario. Un’importante opportunità di crescita e conoscenza, per misurarsi con il linguaggio del video ma anche per vivere e approfondire il tema dell’intercultura e dell’accoglienza ai rifugiati, in uno spazio di espressione e creatività. L’edizione 2015 si è conclusa con la realizzazione del documentario “On the Mov(i)e”, proiettato in un evento pubblico in occasione della Giornata mondiale del rifugiato.
Bando 2016:
L’edizione 2016 del laboratorio Gimme Shelter si terrà a Modena tutti i sabati mattina da aprile a giugno. Il laboratorio è gratuito (sarà richiesta la sottoscrizione della tessera associativa di Voice Off).
A CHI È RIVOLTO: a 10 persone richiedenti asilo e 10 ragazze e ragazzi dai 18 ai 35 anni
REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE: interesse per i temi dell’immigrazione, dell’accoglienza e intercultura; passione per il cinema e conoscenze base di videoripresa ed editing; buona conoscenza della lingua inglese.
OBIETTIVI DEL LABORATORIO: la creazione di un documentario collettivo e la realizzazione di un evento pubblico in occasione della Giornata mondiale del rifugiato il 20 giugno 2016
RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE: dovrà essere inviata via email, entro venerdì 8 aprile, a: cristiano.regina@gmail.com (se le domande di partecipazioni saranno superiori al numero di posti disponibili, verrà effettuata una selezione sulla base dei requisiti dei candidati).
Per maggiori informazioni: 392 7751082
Sviluppo:
Il laboratorio prevede 10 incontri di 2 ore ciascuno.
Partners:
> Comune di Modena / Assessorato alla Coesione sociale, Sanità, Welfare, Integrazione e Cittadinanza / Centro Stranieri / Progetto Sprar (Sistema protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati).